Descrizione
E’ attiva la prevendita del libro “L’esercito italiano. Poesia armata” di Filippo Tommaso Marinetti, con sconto sul prezzo di copertina.
Disponibile dal 12 maggio 2025
Con il trascorrere del tempo, la figura di Filippo Tommaso Marinetti ha assunto una connotazione sempre più complessa e interessante per comprendere le dinamiche relative all’avanguardia – estetica e politica – tra le due guerre mondiali. Marinetti nel 1909, lanciando il Futurismo, versa l’acqua battesimale sul capo dell’avanguardia novecentesca. Il Futurismo – arte italiana e internazionale, modernista e nazionalista, conservatrice e rivoluzionaria – sta rivelandosi, in maniera spesso sorprendere, un magnete di attrazione per studiosi di varie discipline o semplici appassionati. A confermarlo sono i numerosi studi recentemente editati e il successo di alcune esposizioni, come quella recentissima allestita a Roma, Il tempo del Futurismo. E per questa ragione appare sempre più determinante il confronto con la vasta e multiforme opera letteraria di Marinetti, sparsa in mille rivoli. Marinetti, come Gabriele D’Annunzio nella letteratura e Giovanni Gentile nella filosofia, ha «pensato l’Italia». Negli scritti d’arte come in quelli di guerra. Leggerli, senza pregiudizi, aiuta a comprendere un tratto di storia complesso, dirompente, controverso, drammatico, che ha gettato l’Italia, nelle luci come nelle ombre, nel pieno della modernità.
Con la prefazione di Claudio Siniscalchi